top of page

L'Orchestra

LEONARDO GERINO

Direzione Artistica

Pianoforte

Tamburi a Cornice

Percussioni

Flauto Dolce

Chitarra Ritmica

Fisarmonica

Voce

Roma, 1990

Studia il pianoforte con il Maestro Umberto Coletta e in seguito i tamburi a cornice sotto la guida del Maestro Davide Roberto.

Fonda l'Orchestra Sentieri Popolari nel 2012 e collabora con diverse formazioni musicali, fra cui i Khaossia e, per alcuni anni, canta nel Coro Popolare dell'Auditorium Parco della Musica di Roma

GIORGIO ODAZIO

Voce

Percussioni e colori

Roma, 1950
Inizia a cantare nel Coro Saraceni dell'Università La Sapienza di Roma, esibendosi dal vivo in Europa e negli USA, quindi si dedica al Gospel nel gruppo Voices of Glory e ai canti di montagna con il Coro Alpino Malga Roma
Dal 2011 canta con il Coro Popolare dell'Auditorium Parco della Musica di Roma e con l'Orchestra Sentieri Popolari, prima come corista e in seguito come voce solista

FRANCESCA GIGLIO

Voce

Trieste, 1981

Dopo esperienze giovanili di studio del canto lirico, canta nel Coro Popolare dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, studiando successivamente con Gabriella Aiello, prima di approdare all'Orchestra Sentieri Popolari come prima voce femminile

ROLANDO TANCREDI

Voce

Chitarra Classica

San Costantino di Rivello (PZ), 1954

Da giovane suona in piccole formazioni di due o tre elementi, lavorando soprattutto sulla musica popolare. Si dedica poi al teatro per diversi anni e canta dal 1997 nel Coro Polifonico dell'Associazione Socio-Culturale Villa Carpegna, approdando infine all'Orchestra Sentieri Popolari nel settembre 2013

DANIELE MARGAGLIO

Chitarra Classica

Chitarra Acustica

Cori

Recitazione

Roma, 1955

L'attività come attore di teatro e la pratica dello yoga e della meditazione sono alla base della sua formazione artistica e umana. Nel 2007 incontra Leonardo Gerino, canalizzando con lui in un lavoro organico e professionale la propria esperienza di chitarrista autodidatta: dopo attività con altri gruppi da lui formati, si unisce all'Orchestra Sentieri Popolari dalla fondazione, partecipando al lavoro di ricerca musicale

GIANCARLO SERPIETRI

Chitarra Acustica

Cori

Fara in Sabina (RI), 1955

A 16 anni si avvicina alla chitarra da autodidatta. Durante il servizio di leva impara a suonare il sax tenore e si esibisce con la Banda Musicale dell'Esercito. Lontano dalla musica dal 1990 al 2009, riprende a suonare per l'Associazione Culturale NoiNuvolaRossa e poi con il gruppo Acrobati. Dal 2015 suona con l'Orchestra Sentieri Popolari. Coordina un progetto musicale presso l'I.I.S. Leonardo da Vinci di Maccarese

ROBERTO PETRUCCIO

Fisarmonica

Pianoforte

Chitarra Acustica

Registrazione e Post-Produzione

Lagonegro (PZ), 1979

Polistrumentista con dieci anni di studi pianistici classici, cantautore, interprete, compositore, arrangiatore, tecnico del suono e organizzatore di eventi. Da 17 anni sulle scene, fino al 2014 voce e mente dei Servi Disobbedienti. Oltre alla canzone d'autore ha esplorato il folk irlandese, scozzese e americano, la musica popolare italiana, il rock, il jazz, il reggae, lo ska, l'elettronica e la psichedelia. Dal 2012 è con l'OSP

ALBERTO PROIETTI GAFFI

Cajon

Percussioni e colori

Roma, 1952

Studia la batteria presso la Scuola di Musica Saint Louis di Roma, quindi si dedica a varie esperienze musicali, soprattutto in campo jazzistico, con diversi gruppi nel corso degli anni.

Ad aprile del 2016 entra a far parte dell'Orchestra Sentieri Popolari, partecipando allo spettacolo Ebbene Venga Maggio

ALESSANDRO ORFEI

Chitarra Acustica

Chitarra Elettrica

Voce

Roma, 1989

Suona con l'Orchestra Sentieri Popolari dalla sua fondazione nel 2012

FABIO VALERI

Flauto Traverso

Flauto Dolce

Low Whistle

Segni (RM), 1959

Lecce, 1975

Specializzato in fiati antichi, etnici e classici, diplomato al Conservatorio Tito Schipa di Lecce con il M° Salvatore Stefanelli; frequenta la Scuola di Musica Antica di Venezia (SMAV) con specializzazione in flauti barocchi. Nel 1998 fonda il gruppo L'Euridice (musica rinascimentale e barocca); dal 2001 guida il gruppo di musica irlandese The Buskers e dal 2005 i salentini Khaossia (tour in Italia, USA, Europa e Filippine)

LUCA CONGEDO

Flauto Traverso

Flauto Dolce

Tin Whistle

Roma, 1994

Inizia a studiare pianoforte a sei anni, passando successivamente al violino. Per alcuni anni frequenta il Conservatorio di Latina, quindi studia sotto la guida del Maestro Antonio Cordici, che la coinvolge in due orchestre classiche. Con l'insegnante Chiara Calderale si specializza invece in canto jazz.

Inoltre, affianca alla musica l'attività teatrale

ELISA BARILE

Violino

Voce

STELLA MARIA SIRACUSA

Voce

Roma, 1991

Appassionata di canto sin dall'infanzia, si forma con esperienze corali, tra cui il Coro MuSa Blues dell'Università La Sapienza di Roma (M° G. Monari) e il coro integrato Voc'incòro (M° T. Visioli). Entra nell'Orchestra Sentieri Popolari nel 2017.

bottom of page