top of page

Sostegno allo studio e didattica domiciliare complementare 

per imparare ciò che vuoi, come vuoi

Avvicinamento all'homeschooling: i primi passi per un'istruzione consapevole e personalizzata

La difficoltà scolastica può essere affrontata in molti modi: è essenziale però capirne le cause, in quanto ogni studente presenta delle criticità che devono essere affrontate con strategie specifiche. Approcciarsi nel modo giusto al problema è il compito dell'insegnante privato che si occupa di didattica domiciliare complementare (il ramo dell'insegnamento che comprende anche le ripetizioni private).

Inoltre, la didattica domiciliare complementare rappresenta una risorsa per l'apprendimento e il potenziamento delle lingue straniere, sempre più richieste nel mondo del lavoro.

Mi occupo di insegnamento privato a sostegno dello studio scolastico in italiano, storia, geografia, latino, greco antico e inglese. Inoltre, seguo studenti con DSA e BES linguistici (dislessia, disgrafia, disortografia, apprendimento dell'italiano come lingua straniera).

Insegno anche inglese e italiano per il potenziamento dell'abilità comunicativa e per il conseguimento delle certificazioni linguistiche.

Fornisco assistenza alla stesura di tesi di laurea e progetti di ricerca. Per l'università, insegno letteratura italiana, latino, greco antico, linguistica e storia della lingua italiana.

Sostegno continuativo allo studio e didattica complementare

Come fare: il contratto con il docente

L'assistenza continuativa nello studio affidata ad un tutor professionista prevede, solitamente, un intervento didattico a domicilio. Di conseguenza, per le famiglie è molto facile gestire anche gli aspetti legali del rapporto con il docente.

Il Contratto di Collaborazione Domestica (contratto colf), infatti, prevede al Livello D la figura dell'Istitutore e così l'attività di docenza privata può essere regolarizzata in questo modo, condizione essenziale per poter presentare l'insegnante come un "collaboratore" della famiglia anche a livello ufficiale nelle relazioni con la scuola: è possibile stabilire la durata dell'intervento didattico attraverso un contratto a tempo determinato oppure prevedere un lavoro di più ampio respiro, strutturato negli anni, per il quale è consigliabile il contratto a tempo indeterminato.

Un vantaggio della collaborazione domestica, a fronte, ad esempio, del rapporto con un docente a Partita IVA, è nel costo minore, in quanto i contributi previdenziali sono forfettari ed estremamente ridotti in caso di contratto a tempo indeterminato. La gestione di un contratto di collaborazione domestica, inoltre, è molto semplice e può essere fatta dal datore di lavoro senza ulteriori aggravi.

Verso l'homeschooling

La scelta di educare a casa i propri figli è indubbiamente complessa e non sempre le famiglie sono in grado di prendere una decisione, che rappresenta un passaggio tanto importante, senza prima aver sperimentato la nuova metodologia didattica cui ci sta approcciando.

Per questo è importante sviluppare un percorso di avvicinamento che permetta un passaggio graduale dall'istruzione scolastica a quella informale. Si possono seguire due strade, entrambe valide, che rappresentano ottime soluzioni a questa iniziale difficoltà:

1) un affiancamento pomeridiano o nei finesettimana, durante la frequenza di un regolare anno scolastico, in cui avvicinare lo studente a nuove forme di apprendimento attraverso un programma sì stabilito, ma che lasci comunque molta libertà in quanto non rappresenta un obbligo formativo né una coercizione per il superamento di un esame;

2) un percorso estivo (giugno-settembre) in cui sviluppare un programma di potenziamento delle competenze già possedute e di avvicinamento alla didattica non coercitiva dell'educazione parentale, per dare allo studente gli strumenti di autoregolazione e autogestione necessari in un apprendimento informale.

Le due possibilità, inoltre, possono essere combinate per offrire, allo studente, il più adatto approccio all'apprendimento in regime di educazione parentale e, alla famiglia, un quadro quanto più possibile completo in relazione alle metodologie didattiche, alle risorse da impiegare e ai costi.

In ogni caso, vi invito a visitare la pagina dedicata all'homeschooling per avere maggiori informazioni su questo approccio educativo dalle infinite potenzialità.

Informazioni utili

Zone servite:

Comune di Roma:

  • Ostia/Infernetto

  • Ostia Antica/Castel Fusano

  • Acilia/Dragona/Casal Bernocchi

  • Vitinia/Torrino/Mostacciano

  • Magliana/Tor di Valle

  • Marconi/Ostiense/Testaccio

  • Selcetta/Castel di Leva

  • EUR/Cecchignola

  • Fonte Meravigliosa

  • Appio Latino/Tuscolano

  • San Giovanni

  • Cavour/Termini

  • Capannelle/Torricola

Comune di Ciampino:

  • Aeroporto

  • Santa Maria delle Mole

Comune di Fiumicino:

  • Isola Sacra

  • Fiumicino Centro

  • Ponte Galeria/Piana del Sole

  • Lago di Traiano

Comune di Pomezia:

  • Campo Ascolano

  • Torvajanica

  • Pratica di Mare/Pomezia Centro

Ulteriori zone, trasferte e didattica fuori sede su richiesta

bottom of page