top of page

Laboratori Didattici nei Musei per le Associazioni, le Cooperative e i Privati!
Vuoi promuovere la tua Associazione Culturale offrendo Laboratori Didattici Museali?
Hai vinto un bando pubblico per la fornitura di attività di didattica-gioco?
Vuoi realizzare un Laboratorio Didattico nella tua Scuola Privata?
Rivolgiti a Leonardo Gerino e troverai l'esperienza e la professionalità che stai cercando!
Informazioni
Richiedi un Preventivo:
è gratis!
I Laboratori Didattici
Leonardo Gerino, Master of Philosophy in Classics (indirizzo archeologico) presso il Trinity College di Dublino, ha lavorato per tre anni come Operatore Didattico per conto di Zètema Progetto Cultura del Comune di Roma, progettando e realizzando Laboratori e Percorsi Didattici nei principali Musei di Roma (Museo della Civiltà Romana, Museo delle Mura, Mercati di Traiano, Museo Nazionale Romano) e nei più importanti siti archeologici della città (Fori Imperiali, Ostia Antica, Monte Testaccio, Villa della Palombara).
I Laboratori Didattici di Leonardo Gerino nascono per offrire il miglior approccio possibile verso l'Antichità, con l'obiettivo di far comprendere ai più piccoli, ma anche agli studenti delle Scuole Superiori, l'importanza del Mondo Classico e di tutte le sue sfaccettature.
Fra i Laboratori realizzati, infatti, vi sono quelli di Scrittura Antica, di Arte Militare, di Storia, di Geografia, di Archeologia, nonché di Musica e Teatro con la collaborazione di esperti professionisti del settore.
Laboratori a Scuola
Ogni scuola e ogni aula possono trasformarsi nel luogo ideale per svolgere una coingolgente didattica interattiva!
Con l'impiego di ausili visivi e sonori, riproduzioni di oggetti e strumenti antichi come anfore, armi e papiri, gli studenti vivranno una giornata indimenticabile a stretto contatto con la quotidianità del mondo passato.
Se, invece, la scuola dispone di un giardino, bambini e ragazzi potranno diventare archeologi, alla ricerca di reperti per capire come si indaga la storia attraverso i manufatti che gli antichi ci hanno lasciato.
Laboratori nei Musei
Allestimenti Museali
Il Museo è il luogo ideale per scoprire il passato e imparare attraverso la testimonianza tangibile di esso che l'oggetto fisico rappresenta.
Leonardo Gerino adatta i suoi Laboratori ad ogni museo, valorizzando i materiali esposti e l'allestimento, oppure realizza Laboratori ad hoc per occasioni speciali, mostre, eventi o ricorrenze.
Inoltre, è possibile richiedere più cicli di Laboratori o specifici approfondimenti su tematiche indicate dalla direzione del Museo, dalla Cooperativa che propone il Laboratorio o dall'Ente che lo commissiona.
Rinnovare o creare un allestimento museale richiede grande capacità di mediazione fra l'antico e il moderno: i reperti esposti, infatti, devono essere valorizzati attraverso un'attenta scelta delle modalità e degli spazi espositivi, nonché dell'eventuale tipo di digitalizzazione da realizzare - non invasiva, ma che dia ai visitatori la possibilità di godere appieno dell'esperienza visuale e sonora.
Leonardo Gerino, anche con la collaborazione di esperti di vari settori, metterà a frutto la propria esperienza per rendere il vostro Museo un luogo da vivere e scoprire.
I Laboratori
ESERCITO ROMANO
Come combattevano i soldati romani? Come vivevano? Come si è evoluta la tecnica militare dall'Età Regia ai Bizantini?
Un laboratorio modulare di due o tre ore per scoprirlo!
SCRITTURA ANTICA
Dai Fenici ai Greci e poi agli Etruschi e ai Romani: come scrivevano gli antichi? Quali strumenti utilizzavano?
Un laboratorio statico di due ore fra inchiostro, papiri e antichi alfabeti!
IL MEDIOEVO
Fra cavalieri e sorprendenti tecnologie, un laboratorio interattivo di due ore alla scoperta di un'epoca spesso fin troppo sottovalutata, ricca di scoperte e di rinnovamenti culturali.
L'ARCHEOLOGO
Chi è l'archeologo? Come si svolge uno scavo?
Un laboratorio di tre ore all'aria aperta per avvicinarsi alla ricerca sul campo. Può essere allestito solo nel giardino della scuola.
LE NAVI E IL MARE
Come navigavano gli antichi?
Per scoprirlo, un laboratorio statico di due ore sulle tecniche e le conoscenze marinare dai Fenici ai Greci e fino ai Romani.
ANTICO GEOGRAFO
La cartografia antica a confronto con quella moderna.
Un laboratorio statico di due ore per scoprire le antiche misure, la Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Antonini
Informazioni utili
Zone servite:
- Provincia di Roma
- Provincia di Viterbo
- Provincia di Latina
- Provincia di Frosinone
Disponibilità per trasferte in Italia e in Europa
Tipologia Contrattuale:
La Didattica Museale può essere erogata in regime di Ritenuta d'Acconto per prestazioni occasionali inferiori ai 30 giorni lavorativi nell'arco di un anno. Eventuali collaboratori possono essere retribuiti in regime di Ritenuta d'Acconto o con Partita IVA se disponibile.
bottom of page